Intestazione dettaglio misura

Briciole di pane

Aggregatore Risorse

null Orientamento
Orientamento

Dopo la prima fase informativa di accoglienza, inizia l'orientamento vero e proprio.
Presso il servizio che ti è stato indicato dalla Regione (il centro per l’impiego o un altro ente autorizzato) svolgerai un colloquio individuale con un operatore o un’operatrice che sono in grado di capire le tue esigenze, bisogni e necessità. Al termine definirete il percorso più adatto a te: potrà essere di proseguire gli studi, svolgere un tirocinio, un‘esperienza lavorativa o avviare un'attività in proprio.
L’orientamento prevede un primo livello (che dura da una a due ore circa) e, se l'operatore lo ritiene utile, un secondo (che può durare fino a 4 o anche 8 ore): vediamo in cosa consistono. 

1. Orientamento di I livello
Con l'aiuto dell'operatore:

  • compilerete la tua Scheda anagrafico-professionale (Sap), cioè il documento che contiene i tuoi dati anagrafici, la formazione scolastica, eventuali percorsi formativi ed esperienze lavorative;
  • riceverai informazioni sul mercato del lavoro nell'area geografica d'interesse, sui settori trainanti, le professioni e i titoli di studio più richiesti;
  • analizzerete il tuo profilo e il tipo di bisogno (profiling) sulla base di variabili quali: il genere, l'età, il tuo titolo di studio, la cittadinanza, la condizione lavorativa dell'anno precedente, il tipo di nucleo familiare, la Regione e la Provincia di residenza;
  • individuerete il percorso di Garanzia Giovani più idoneo alle tue caratteristiche socio-professionali;
  • stipulerete il Patto di servizio e registrerete le misure e i servizi individuati e progettati durante il colloquio;
  • ti verranno indicati eventualmente altri uffici per servizi o misure specifiche che ti aiuteranno a sviluppare competenze utili nella ricerca di lavoro (ad esempio parlare in pubblico, sostenere un colloquio di lavoro, redigere e inviare il curriculum).


2. Orientamento di II livello
Può accadere che l'operatore ritenga utile fare un secondo colloquio conoscitivo per approfondire le tue attitudini, capire meglio le tue motivazioni e costruire insieme a te un progetto professionale. Un'occasione per ripercorrere la tua storia formativa e lavorativa, riflettere sulla tua esperienza e progettare cambiamenti e sviluppi futuri. Serve ad acquisire consapevolezza delle tue competenze e potenzialità, per avere  autonomia e migliorare la ricerca di lavoro.
Al termine l'operatore avrà a disposizione più strumenti per capire se consigliarti la formazione o un nuovo lavoro. In questo processo possono ad esempio essere utilizzati questi strumenti:

  • Colloqui individuali
  • Laboratori di gruppo
  • Griglie e schede strutturate
  • Questionari, test psico-attitudinali e altri strumenti di analisi.


Per approfondire, leggi le schede 1B e 1C.

Registrazione giovani cerchi

Per aderire...

Requisiti

Età tra i 15 e i 29 anni;
Residente in Italia
(esclusa la Provincia
autonoma di Bolzano);
Non avere un lavoro né
partecipare a corsi
di formazione
o di studio.

Hai tutti i requisiti?
Procedi con i prossimi step!

Hai più di 29 anni? Abiti in una di queste Regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, 
Molise, Sardegna, Sicilia?

Scopri se Garanzia Giovani fa anche per te!

1

Registrazione

Registrati a MyANPAL, usando Spid/Cns o Cie e completa l'adesione a Garanzia Giovani. 

2

Adesione

Accedi a MyANPAL e scegli il servizio “Garanzia Giovani”.
Clicca su Adesioni nel menu orizzontale.
Seleziona la Regione o Provincia autonoma (esclusa la Pa di Bolzano) dove vorresti usufruire
delle misure previste
dal programma.
In alternativa, puoi aderire
a Garanzia Giovani
dai portali regionali. 

Da questo momento
inizia il tuo percorso
con Garanzia Giovani!

3

Presa in carico

Entro 60 giorni,
la Regione che hai scelto ti contatterà e ti indirizzerà ad uno sportello dei
servizi per il lavoro.
Qui concorderai il Patto di servizio. Entro 4 mesi dalla stipula, ti verrà offerta una misura di Garanzia Giovani in linea con il tuo profilo.

Benvenuto nel mondo Garanzia Giovani e… in bocca al lupo! :)

4

Aggregatore Risorse

Titolo adt Misure card carousel

Tutte le misure

Aggregatore Risorse

Card image cap

Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal

Anpal procede all’attuazione dell’incentivo riconosciuto alle imprese per assumere giovani Neet registrati a Garanzia Giovani o con patto di servizio Gol. Disponibili le istruzioni operative Inps.

Card image cap

Selfiemployment, ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti

Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione

Card image cap

Pon Iog: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare

L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari

bottone notizie giovani