Formazione - Formazione
Navigation Menu
Breadcrumb
Asset Publisher
Avere un bagaglio culturale e personale che ti qualifichi e ti prepari al lavoro è fondamentale: la formazione è lo strumento che ti aiuta a restare al passo con i cambiamenti e ad avere più chances di ottenere lavoro, magari proprio il lavoro che desideri.
Garanzia Giovani offre tre tipi di percorsi di formazione: vediamo quali caratteristiche li differenziano.
- Formazione per il futuro inserimento lavorativo
Si basa sui tuoi obiettivi di crescita professionale e sulle tue potenzialità, rilevate durante la precedente fase di orientamento, e nel contempo sul fabbisogno delle imprese. Serve a sostenerti se hai un titolo di studio debole, o hai abbandonato l’università o hai altre difficoltà specifiche.
Potrai seguire percorsi formativi professionalizzanti, anche di alta formazione, individuali o collettivi, di durata variabile (dalle 50 alle 200 ore), erogati da soggetti accreditati o autorizzati dalle Regioni.
- Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi
Se hai abbandonato gli studi prima di ottenere il diploma o la qualifica, e non hai compiuto ancora i 19 anni, puoi colmare le tue lacune, arricchire il curriculum, migliorare la qualità delle tue competenze per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro. e nella società. La transizione dei giovani verso il mercato dell'occupazione si basa infatti essenzialmente sul sistema d'istruzione e formazione.
I corsi sono erogati da soggetti accreditati o autorizzati dalle Regioni e possono includere stage in azienda.
- Assunzione e formazione
Se hai ottenuto un contratto di lavoro (non di apprendistato) e hai necessità di completare la tua formazione perché ti mancano alcune competenze che per l’azienda sono importanti, Garanzia Giovani ti permette di seguire una breve formazione per colmare queste lacune.
Il percorso formativo dev’essere attivato entro 120 giorni dall’assunzione e può partire anche prima dell’avvio dell’attività lavorativa, e si dovrà concludere entro un anno. La sua durata è variabile a seconda del percorso.
Può essere un corso collettivo, individuale o individualizzato (max 3 persone), erogato da soggetti accreditati o autorizzati dalle Regioni, o dall’impresa stessa.
Per approfondire, leggi le schede 2A, 2B e 2C
Scopri cosa offre Garanzia Giovani nella tua Regione
Registrazione giovani cerchi
Per aderire...

Requisiti
Età tra i 15 e i 29 anni;
Residente in Italia
(esclusa la Provincia
autonoma di Bolzano);
Non avere un lavoro né
partecipare a corsi
di formazione
o di studio.
Hai tutti i requisiti?
Procedi con i prossimi step!
Hai più di 29 anni? Abiti in una di queste Regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise, Sardegna, Sicilia?
Scopri se Garanzia Giovani fa anche per te!
1

Registrazione
Registrati a MyANPAL, usando Spid/Cns o Cie e completa l'adesione a Garanzia Giovani.
2

Adesione
Accedi a MyANPAL e scegli il servizio “Garanzia Giovani”.
Clicca su Adesioni nel menu orizzontale.
Seleziona la Regione o Provincia autonoma (esclusa la Pa di Bolzano) dove vorresti usufruire
delle misure previste
dal programma.
In alternativa, puoi aderire
a Garanzia Giovani
dai portali regionali.
Da questo momento
inizia il tuo percorso
con Garanzia Giovani!
3

Presa in carico
Un’azienda ti vuole assumere? Se hai già aderito a Garanzia Giovani, o hai un patto di servizio Gol con assessment, l’azienda può chiedere a Inps l’incentivo 2023. Scopri di più nella scheda dedicata.
Altrimenti, entro 60 giorni, la Regione che hai scelto ti contatterà e ti indirizzerà ad uno sportello dei servizi per il lavoro. Qui concorderai il Patto di servizio. Entro 4 mesi dalla stipula, ti verrà offerta una misura di Garanzia Giovani in linea con il tuo profilo.
Benvenuto nel mondo Garanzia Giovani e… in bocca al lupo! :)
4
Asset Publisher
Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare
L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Garanzia Giovani, online la nota quadrimestrale n. 2 del 2023
Tutti i dati sull’andamento del programma aggiornati al 31 agosto 2023
Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal
Anpal procede all’attuazione dell’incentivo riconosciuto alle imprese per assumere giovani Neet registrati a Garanzia Giovani o con patto di servizio Gol. Disponibili le istruzioni operative Inps.