Servizio civile - Servizio civile
Navigációs menü
Útkövető
Tartalom megjelenítő
Ti piacerebbe fare un'esperienza formativa di crescita civica e partecipazione sociale, lavorare per progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza, entrare in contatto il volontariato e con diversi ambiti lavorativi? Con il servizio civile puoi fare tutto ciò e acquisire competenze trasversali che ti facilitano l'ingresso nel mercato del lavoro, quali il lavoro in team, le dinamiche di gruppo e il problem solving.
Se hai più di 18 anni e meno di 29, rivolgiti alle organizzazioni pubbliche o private che hanno presentato progetti all'Ufficio nazionale per il servizio civile (Unsc) o all'Ufficio di competenza regionale e fai domanda di partecipazione alla selezione.
Puoi scegliere tra i progetti nazionali, regionali o in un altro paese dell’Ue.
Il servizio civile dura 12 mesi (di cui 8 all’estero, nel caso di progetti nell’Ue). Le aree di intervento sono: assistenza alle persone, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale e servizio civile all'estero.
Potrai svolgere percorsi di formazione, sia generale sul servizio civile che specifica per il progetto cui partecipi (inclusa una formazione linguistica se vai all’estero). L’operatore locale di progetto è il tuo punto di riferimento.
Il guadagno mensile netto è di 433,80 euro, con un'indennità di 15,00 euro giornalieri per il periodo all'estero.
Consulta i bandi sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Per approfondire, leggi le schede tecniche 6 e 6bis.
Scopri cosa offre Garanzia Giovani nella tua Regione
Registrazione giovani cerchi
Per aderire...

Requisiti
Età tra i 15 e i 29 anni;
Residente in Italia
(esclusa la Provincia
autonoma di Bolzano);
Non avere un lavoro né
partecipare a corsi
di formazione
o di studio.
Hai tutti i requisiti?
Procedi con i prossimi step!
Hai più di 29 anni? Abiti in una di queste Regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise, Sardegna, Sicilia?
Scopri se Garanzia Giovani fa anche per te!
1

Registrazione
Registrati a MyANPAL, usando Spid/Cns o Cie e completa l'adesione a Garanzia Giovani.
2

Adesione
Accedi a MyANPAL e scegli il servizio “Garanzia Giovani”.
Clicca su Adesioni nel menu orizzontale.
Seleziona la Regione o Provincia autonoma (esclusa la Pa di Bolzano) dove vorresti usufruire
delle misure previste
dal programma.
In alternativa, puoi aderire
a Garanzia Giovani
dai portali regionali.
Da questo momento
inizia il tuo percorso
con Garanzia Giovani!
3

Presa in carico
Entro 60 giorni,
la Regione che hai scelto ti contatterà e ti indirizzerà ad uno sportello dei
servizi per il lavoro.
Qui concorderai il Patto di servizio. Entro 4 mesi dalla stipula, ti verrà offerta una misura di Garanzia Giovani in linea con il tuo profilo.
Benvenuto nel mondo Garanzia Giovani e… in bocca al lupo! :)
4
Tartalom megjelenítő

Selfiemployment, ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti
Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione
Pon Iog: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare
L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti