Mobilità professionale transnazionale e territoriale - Mobilità professionale transnazionale e territoriale
Menú de navegación
Ruta de navegación
Publicador de contenidos
Ti piacerebbe fare un'esperienza di lavoro all'estero, o anche solo in un'altra Regione? Garanzia Giovani incoraggia la mobilità di giovani lavoratrici e lavoratori in Italia e negli altri paesi dell'Unione europea attraverso un voucher che contribuisce ai costi di viaggio e alloggio.
Se ti interessa questa misura, puoi rivolgerti al centro per l’impiego più vicino a te, per avere:
- informazioni sulle possibilità di lavoro in Italia e in Europa
- supporto alla ricerca dei posti di lavoro
- assistenza nelle pratiche di assunzione
Questo sostegno alla mobilità professionale si rivolge sia ai giovani alla ricerca di sbocchi professionali in Europa sia alle imprese interessate ad assumere personale in altri paesi europei.
Per facilitare la libera circolazione dei lavoratori nell'Ue è fondamentale il ruolo dei servizi competenti, come la Rete EURES, la rete europea dei Servizi per l'impiego, coordinata dalla Commissione europea, a cui partecipano anche le parti sociali.
In Italia la rete EURES si compone di numerosi consulenti dislocati su tutto il territorio nazionale che svolgono attività di consulenza e servizio di collocamento: forniscono informazioni sul mercato del lavoro europeo e favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Promuovono, inoltre, la cooperazione transnazionale e transfrontaliera, aiutando a rimuovere gli ostacoli alla mobilità come ad esempio le differenze nella legislazione e nelle procedure amministrative tra i diversi paesi europei.
Consulta il portale Eures con le offerte di lavoro provenienti da tutta Europa e scopri i progetti promossi dalla rete EURES Italia.
Vai al testo ufficiale della misura
Scopri cosa offre Garanzia Giovani nella tua Regione
Registrazione giovani cerchi
Per aderire...

Requisiti
Età tra i 15 e i 29 anni;
Residente in Italia
(esclusa la Provincia
autonoma di Bolzano);
Non avere un lavoro né
partecipare a corsi
di formazione
o di studio.
Hai tutti i requisiti?
Procedi con i prossimi step!
Hai più di 29 anni? Abiti in una di queste Regioni:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise, Sardegna, Sicilia?
Scopri se Garanzia Giovani fa anche per te!
1

Registrazione
Registrati a MyANPAL, usando Spid/Cns o Cie e completa l'adesione a Garanzia Giovani.
2

Adesione
Accedi a MyANPAL e scegli il servizio “Garanzia Giovani”.
Clicca su Adesioni nel menu orizzontale.
Seleziona la Regione o Provincia autonoma (esclusa la Pa di Bolzano) dove vorresti usufruire
delle misure previste
dal programma.
In alternativa, puoi aderire
a Garanzia Giovani
dai portali regionali.
Da questo momento
inizia il tuo percorso
con Garanzia Giovani!
3

Presa in carico
Un’azienda ti vuole assumere? Se hai già aderito a Garanzia Giovani, o hai un patto di servizio Gol con assessment, l’azienda può chiedere a Inps l’incentivo 2023. Scopri di più nella scheda dedicata.
Altrimenti, entro 60 giorni, la Regione che hai scelto ti contatterà e ti indirizzerà ad uno sportello dei servizi per il lavoro. Qui concorderai il Patto di servizio. Entro 4 mesi dalla stipula, ti verrà offerta una misura di Garanzia Giovani in linea con il tuo profilo.
Benvenuto nel mondo Garanzia Giovani e… in bocca al lupo! :)
4
Publicador de contenidos
Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare
L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Garanzia Giovani, online la nota quadrimestrale n. 2 del 2023
Tutti i dati sull’andamento del programma aggiornati al 31 agosto 2023
Incentivo Neet per le imprese che assumono giovani: online il decreto attuativo Anpal
Anpal procede all’attuazione dell’incentivo riconosciuto alle imprese per assumere giovani Neet registrati a Garanzia Giovani o con patto di servizio Gol. Disponibili le istruzioni operative Inps.